avevo considerato quella sicurezza in me stesso come qualcosa di
acquisito, cioe proprio della mia persona a prescindere dall'ambiente, mentre al contrario, essa era cosi strettamente in relazione a quello specifico ambiente [la precedente azienda] che, non appena mi ritrovai fuori di esso, il crollo fu immediato.
Diciamo questo perche in senso stretto ogni idioma ha bisogno di uno studio per essere
acquisito, anche la madrelingua, ossia l'idioma dell'infanzia, soltanto che di solito questo processo iniziale non viene chiamato "studio".
Un elemento concettuale su cui si e piu volte insistito in tempi recenti e la divergenza intorno al tema del monismo: se c'e un dato che puo dirsi pressoche ormai
acquisito e l'attribuzione a Melisso se non della esclusiva paternita del classico monismo associato all'eleatismo, quantomeno di una sua forma piu "austera" di quello parmenideo, riconosciuto invece come un monismo dai tratti piu "generosi" di quanto si riteneva in passato.
Fermo restando il fatto che ci muoviamo nell'ordine trascendente, non si tratta di un fenomeno congenito o costitutivo nella struttura della lex gratiae ma di un fattore
acquisito o derivato attraverso l'autorita della Chiesa.
Problematizzando soprattutto la condizione della donna, Prof imo diventa allora perfetto exemplum della sensibilita narrativa e culturale di Capuana: quel "relativismo
acquisito" che e- spiega Michelacci ricordando Madrignani, in una delle maggiori intuizioni del suo studio--a un tempo "costume politico" e "principio estetico" (Michelacci 98).
mi spiega a cosa servono quei pannoloni?, Mia figlia ha
acquisito il controllo sfinterico gia da qualche anno, aveva spiegato mamma sicura di quello che diceva, ma qualche volta capita che di notte bagni le lenzuola [...] quindi lei mi sta dicendo che sua figlia a nove anni fa ancora la pipi a letto?, Signor Castelli ..., aveva ribattuto mamma, cercando di fronteggiare la vergogna che quell'interlocutore sembrava voler far nascere in lei, mia figlia e cerebrolesa.
Ha
acquisito una posizione di spicco la concezione della legge quale emanazione della "volonta generale", secondo la formulazione di Rousseau, la quale, necessariamente, dev'essere rispettata dall'azione della Pubblica Amministrazione.
Nello specifico il fotogramma di ogni paziente e stato
acquisito in proiezione laterale allo Scoliosometro: prendendo come riferimento un quadrato dello specchio millimetrato o della serie di fili a piombo di cui si conosce l'esatta misura reale (5 cm--10 cm), per convenzione e stato stabilito che questi corrispondessero a 150 pixel.